Gennaio | Minestra maridada | Cotechino con lenticchie | Pinza |
Febbraio | Zuppa de San Biasio (2 febbraio) | Gallina imbriaga Oca alla verza (ultimo di carnevale) | Favette Frittelle Galani Zaleti |
Marzo | Focaccia con prosciutto dolce di Montagnana Minestrone di verdure | Lombo di maiale Fongadina di vitello o di agnello Baccalà alla padovana Poenta e scopetòn | Come sopra |
Aprile | Tagliolini in brodo di gallina Risi e bisi | Agnello o capretto al forno Insalata campagnola Frittata con… | Torta sabbiosa |
Pasqua | | | Focaccia pasquale |
Maggio | Risotto con erbe o con bruscandoli Tagliatelle coi piselli Risotto coi fegatini | Polastro in tecia Faraona rosta Fortaja rognosa | Crema fritta |
Giugno | Gnocchi di patate con ragu di carni bianche Pollo ruspante | Tacchino di S. Antonio Coniglio alla padovana | Torta margherita Zucca in saor |
Luglio | Gnocchi di Sant’Anna (26 luglio) | Bisato Anara col pien (festa del Redentore) Pesce in saor (Santa Barbara, 29 luglio) | Smeiassa |
Agosto | Risotto al sugo d’oca (San Lorenzo) | Tacchino con i fagiolini Pescegatto in umido | Pesche in vario modo |
Settembre | Minestra de tripe | Carne bovina con salsa balsamica di uva Anara Funghi e salsiccia fresca | Crostata con marmellata di cotogne Mostarda de pereti garzignoli |
Ottobre | Risi e patate Supa de siola | Torresano ripieno Insalata di rucola Musso in tecia | Focaccia di uva Sugoi Pevarini |
Novembre | Polenta infasolà (la sera del giorno dei morti) Panbojio Gnocchi di patate americane | Oca (Ognissanti) Castradina coe verze (Madonna della Salute) | Castagne arrosto Pan par la festa dei santi El pan dei morti Sammartini Fugassa de San Martin |
Dicembre | Sbroetòn de verze Minestra di fagioli Risotto con il tastatale Menafanti | Maiale al latte Insalata di radicchietto Luganeghe | Patate americane (8 dicembre) |
Natale | Bigoi della vigilia Pasta ripiena | Cappone arrosto o in canevera | Focaccia lievitata |